Cos'è la grande odalisca?

La Grande Odalisca di Ingres

La Grande Odalisca è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1814 dal pittore francese Jean-Auguste-Dominique Ingres. È considerata una delle opere più emblematiche del movimento Orientalista e neoclassico francese.

Aspetti Chiave:

  • Soggetto: Rappresenta un' odalisca, una concubina in un harem ottomano, distesa su un divano.
  • Stile: Combina elementi neoclassici, come la chiarezza del disegno e la compostezza, con un'esotica ambientazione orientalista. Tuttavia, Ingres ha deliberatamente distorto le proporzioni anatomiche della figura per enfatizzare la bellezza e l'eleganza, provocando critiche per l' anatomia imprecisa (ad esempio, le vertebre allungate).
  • Commissione e Titolo: Fu commissionata da Carolina Murat, regina di Napoli. Il titolo originale era Donna con turbante. Il titolo attuale, La Grande Odalisca, le fu attribuito successivamente.
  • Influenza: Ha esercitato una notevole influenza su artisti successivi, in particolare per la sua rappresentazione idealizzata e sensuale del corpo femminile e per la sua esplorazione dell'esotismo. Ha contribuito a definire l'immaginario occidentale dell' Oriente come luogo di lusso e sensualità.
  • Ubicazione: Attualmente esposta al Museo del Louvre a Parigi.